Da una sfoglia tradizionale ricavate dei quadretti di sfoglia di cm 3 x 3, farciteli con il ripieno e chiudeteli a triangolo poi, girandoli sul dito i lembi si uniscono per ottenere la forma simile a un ombelico
Il ripieno in Romagna ha innumerevoli versioni. Ecco le più diffuse. A – Rosolare (con un po’ di burro) e macinare 350 g di lonza di maiale assieme a 100 g di mortadella e 20 di prosciutto magro; unirvi 100 g di parmigiano reggiano, 2 uova (di una solo il rosso), sale, pepe e noce moscata. B – Rosolare mezzo petto di cappone, condito con sale e pepe e macinarlo. Unirvi 180 g di ricotta, 70 g di formaggio di mucca, 50 g di parmigiano grattugiato, 2 uova (di una solo il rosso ), noce moscata. C – Impastare 200 g di ricotta (o 100 di ricotta e 100 di formaggio di mucca morbido), da 50 g a 100 g di parmigiano grattugiato (dipende dai gusti), 2 uova, sale, pepe, noce moscata e, se piace, un cucchiaino di buccia di limone grattugiata; unirvi un macinato di 150-200 g di petto di pollo o di tacchino e lonza di maiale, rosolati in poco burro, con salvia e rosmarino. D – Mescolare 200 g di ricotta (o formaggio morbido di mucca), 100 g di pecorino grattugiato, 2 uova, sale, pepe e noce moscata e un pizzico di scorza di limone grattugiata. E – Impastare 200 g di formaggio morbido di mucca, 100 g di parmigiano, 100 g di pecorino, 2 uova, sale, pepe, noce moscata e scorza di limone grattugiata. F – Rosolare nel burro e tritare 150 gr di salsiccia, o salame, o mortadella; unirvi 200 gr di formaggio morbido di mucca e 200 gr di ricotta, 100 gr di parmigiano e 100 di pecorino grattugiati, 2 uova, sale, pepe, noce moscata e scorza di limone grattugiato.
È giunto il momento della quinta generazione per la Prius!Il sistema ibrido di nuova generazione porta con sé un'evoluzione a tutto tondo dell'esperienza di...