Home Secondi Polenta alla piemontese

Polenta alla piemontese

farina di granturco: 250 g – farina bianca di frumento: 50 g
fontina: 150 g – parmigiano grattugiato: 100 g – burro: 50 g
brodo vegetale: mezzo litro – latte: 1 bicchiere
panna liquida da cucina: 1 bicchiere
cipolla: 1- porro: 1 – sedano: 1 costola aglio: 2-3 spicchi
salvia: 1 foglia – rosmarino: 1 rametto – basilico: 2 foglie
alloro: 1 foglia – olio d’oliva extravergine: 3 cucchiai
sale e pepe: q. b.

Mettete sul fuoco in una pentola il brodo e il latte e portateli a ebollizione. Mescolate fra loro i due tipi di farina. Raschiate la costola di sedano, sbucciate la cipolla e l’aglio e pulite il porro; quindi tritate tutto assieme, versate in una terrina e amalgamate l’olio. Ponete il trito a rosolare in un tegame a fiamma media e, quando tutto sarà ben appassito, togliete dal fuoco. Appena il brodo e il latte avranno raggiunto il bollore, versatevi a pioggia le farine mescolate e fate cuocere per circa mezz’ora, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, affinché non si formino grumi. Al termine della cottura, amalgamate alla polenta il soffritto, la fontina tagliata a dadini, il burro, la panna, sale e pepe e ritirate dal fuoco. Pulite e lavate la salvia, il rosmarino, il basilico e l’alloro e tritateli assieme; poi uniteli alla polenta assieme al parmigiano, mantecate e servite caldo.