Ingredienti per 6/8 persone riso 250 gr. vongole 600 gr. cozze 600 gr. 24 gamberetti, 10 scampi e 8 calamaretti pomodori maturi e sodi o pelati 200 gr. 1 cipolla – 2 spicchi aglio piselli 200 gr sgranati 1 mazzetto prezzemolo 5 cucchiai olio di oliva extravergine 1 bustina zafferano Fumet di pesce sale e pepe q.b
Preparate il fumet di pesce con 1 litro di acqua: lavate le cozze e le vongole, mettetele in una padella con un po’ di prezzemolo tritato, irroratele con 2 cucchiai d’olio e fatele aprire a fuoco vivace e a padella scoperta. Scolatele, filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte. Staccate i molluschi eliminando i gusci e conservatene a parte qualcuno intero. Pulite i gamberetti, gli scampi e i calamaretti, lavate il tutto accuratamente e tagliate i calamaretti ad anelli. Tritate il prezzemolo con l’aglio, affettate la cipolla, lavate, pelate e private dei semi i pomodori. In un tegame capiente versate 2 cucchiai di olio, fatelo scaldare un poco e aggiungete gli scampi, i gamberetti e i calamari e fateli rosolare velocemente, quindi scolateli e teneteli da parte. Nello stesso tegame aggiungete la cipolla affettata, un po’ del trito di aglio e prezzemolo, l’olio rimasto e fate appassire mescolando spesso. Unite i piselli e fateli rosolare qualche minuto, aggiungete i pomodori tritati, un pizzico di sale e pepe e fate cuocere ancora qualche minuto a fuoco vivace. Mettete di nuovo nel tegame tutti gli ingredienti già preparati, il trito di aglio e prezzemolo rimasto e infine il riso. Fate tostare il riso per qualche minuto, aggiungete il fumet, lo zafferano e il liquido di cottura dei molluschi tenuto da parte. Mescolate. per distribuire uniformemente il riso, e fate cuocere a tegame coperto per 15 – 20 minuti circa. Qualche minuto prima di fine cottura aggiungete a guarnizione qualche crostaceo e mollusco tenuto da parte. Servite caldo nel recipiente di cottura.
L'intestino è il nostro secondo cervello: questa affermazione sottolinea come esso sia un organo molto delicato e particolarmente importante nell'assimilazione del cibo che ingeriamo.Quali...