Ingredienti 1 lepre 100 g di lardo di maiale carota sedano cipolla alloro pezzi di prezzemolo pepe in grana vino 500 g di farina di mais per fare la polenta 1 l di acqua Sale q.b. Preparazione Mettere a bagno la lepre con aceto a acqua per 24 ore poi metterla a marinare con odori: carota, sedano, cipolla, alloro, pezzi di prezzemolo, pepe in grana e vino per 3 ore. Tagliare la lepre in pezzi 4 grandi che comprendano le cosce il rimanente passatelo al tritacarne dove tritate anche tutti gli odori usati per marinare e il lardo di maiale. Prendete tutto il trito mettetelo in una padella e friggetelo per ottenere il sugo. Aggiungete i pezzi di lepre e fate cuocere assieme per farli arrotolare aggiungendo un pò di vino rosso secco A parte realizzate la polenta Mettete sul fuoco, nel paiolo di rame, l’acqua e il sale; portate il liquido a ebollizione e versatevi lentamente, a pioggia, la farina gialla, mescolando continuamente con il bastone di legno, in modo che non si formino grumi. Continuate la cottura a fuoco medio, sempre rigirando, per almeno 40 minuti, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Tenete a portata di mano dell’acqua in piena ebollizione: se la polenta tenderà a rassodare troppo, potrete aggiungere un po’ di acqua bollente per volta. La polenta sarà cotta quando si staccherà facilmente dalle pareti del paiolo. Rovesciatela allora sul tagliere di legno e portatela in tavola fumante. Servite caldo un pezzo di lepre col sugo e unite la polenta
Sanità. Vaiolo delle scimmie, al via oggi in Emilia-Romagna le prime vaccinazioni: inviate dalla Regione alle Ausl le indicazioni operative. In questa fase i...