Per la pasta: 3 uova intere 200 gr. di farina “0” 100 gr. di farina di semola di grano duro Lamelle scure dei funghi Un goccio d’olio extra vergine d’oliva Un pizzico di sale Per il sugo: 300 gr. di funghi “prataioli” 3/4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva Uno spicchio d’aglio Una piccola cipolla 250 gr. di polpa finissima di pomodoro 100 ml di panna da cucina Sale e peperoncino q. b. Un piccolo ciuffo di prezzemolo Procedimento Mettere la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungere le uova, il pizzico di sale e il goccio d’olio. Pulire i funghi, tagliarli a metà e con un coltello togliere le lamelle scure che vanno unite alle uova. Cominciare ad impastare fino ad ottenere un composto solido ed omogeneo. Dividere l’impasto in due parti, ungerlo con poco olio e farlo riposare circa un’oretta dentro un sacchetto per cibi da congelare. Passato il tempo indicato, stendere una sfoglia alla volta con il matterello e tagliarla a losanghe di circa 4/5 cm di lato. Unire due dei lembi delle losanghe in modo da formare dei fusi che vanno lasciati ad asciugare su di un vassoio capiente in modo che non si tocchino. Preparare il sugo mettendo una padella sul fuoco con l’olio, l’aglio intero e la cipolla ridotta in pezzi, farli soffriggere per pochi istanti e toglierli dall’olio. Unire i funghi spezzettati, lasciarli insaporire ed unire la polpa di pomodoro, il sale e il peperoncino. Far cuocere a fuoco lento unendo ogni tanto, se occorre, un mestolino d’acqua calda. A cottura quasi ultimata unire al sugo un pò di prezzemolo tritato. Unire la panna. Cuocere i fusi in acqua bollente salata, scolarli al dente nel sugo e farli saltare per qualche istante nella padella. Impiattare i fusi con i prataioli e servire subito.
L’ambiente influenza in modo diretto e indiretto fattori che possono avere impatto sulnostro benessere.La qualità della nostra vita dipende dai cibi che mangiamo, dall’ariache...