Ingredienti per 4 persone: 2 kg di poveracce o vongole piccole o arselle, 500 gr di pomodori a grappolo o pomodorini, 1/2 bicchiere di vino bianco secco pane toscano sciapo olio evo 2 spicchi di aglio prezzemolo sale e pepe. Preparazione Fate spurgare per circa 2 ore le vongole in acqua fredda salata, poi lavatele bene ed eliminate quelle con il guscio rotto. Mettetele in un tegame con il coperchio sul fuoco, senza aggiungere acqua, finchè si saranno aperte completamente. Scartate subito quelle che non si sono aperte. In una padella, soffriggete nell’olio extra vergine di oliva, l’aglio e il peperoncino (se vi piace), senza bruciarli. Unite la polpa dei pomodori (oppure se usate i pomodorini, uniteli tagliati a metà), bagnate con il vino bianco e regolate di sale (poco, visto che le vongole sono già salate) e pepe. Aggiungete le vongole e il loro liquido (dopo averlo filtrato per eliminare eventuale sabbia), coprite e continuate la cottura delle vongole per una decina di minuti. Tostate le fette di pane (il toscano scialo è adattissimo!), strofinatele con l’aglio, disponete una o due fette in ogni piatto e irroratele con olio extravergine. Impiattare la zuppa iniziando dalle vongole, adagiandole sul pane, irrorate poi con il brodo di cottura. Cospargete di prezzemolo tritato la zuppa di vongole e servite. Buon appetito
L’ambiente influenza in modo diretto e indiretto fattori che possono avere impatto sulnostro benessere.La qualità della nostra vita dipende dai cibi che mangiamo, dall’ariache...