Ingredienti per le Trofiette 250 gr di farina tipo 0 un pizzico di sale acqua tiepida
Impastare la farina e il sale, con l’acqua tiepida aggiunta un poco per volta, fino a ottenere un impasto liscio. Coprire con una ciotola la palla di pasta e lasciare riposare 10 minuti. A questo punto prepare le trofie staccando dei piccoli pezzi di pasta grandi come ceci e strofinarli fra i palmi delle mani, così da formare dei piccoli fusi. Mettere le trofie a riposare su un canovaccio per un paio d’ore.
pesto alla genovese Ingredienti: 30 foglie circa di basilico fresco 90 gr di olio evo 100 gr di parmigiano 40 gr di pinoli 1 pizzico di sale 2 spicchi d’aglio (per chi lo desidera, io non l’ho messo) Preparazione: Utilizzando un mortaio con pestello di legno, è bene seguire quest’ordine: aglio, basilico e pinoli, e solo successivamente il parmigiano e l’olio. Utilizzando invece il frullatore, mettere i pinoli e aggiungere subito un po’ d’olio, poi il basilico, l’aglio, e infine il parmigiano. L’olio e il sale è meglio aggiungerli in una ciotola a parte, non nel frullatore, così il basilico resterà a pezzetti più simile a un pesto che a una crema o frullato. Il pesto puo’ essere conservato in frigo per alcuni giorni coperto sotto uno strato d’olio, oppure comodamente congelato in freezer in vasetti di vetro e scongelato in frigo all’occorrenza!
altri ingredienti per cucinare 1 patata media o 2 piccole Scaldare l’acqua per le trofie, sbucciare e tagliare le patate a dadini piccoli e metterle nell’acqua. Portare a bollore, aggiungere una manciata di sale grosso e a questo punto mettere le trofie lasciandole cuocere finchè non vengono a galla. In una padella mettere il pesto, scolare le trofie assieme ai pezzetti di patata e saltare il tutto. Servire fumante.
L’ambiente influenza in modo diretto e indiretto fattori che possono avere impatto sulnostro benessere.La qualità della nostra vita dipende dai cibi che mangiamo, dall’ariache...