Home Salute ORTESI IN SILICONE E IN FELTRO

ORTESI IN SILICONE E IN FELTRO

Il Podologo, iscritto al Ministero della Salute come Fabbricante di Dispositivi Medici su Misura, è il professionista sanitario titolato alla realizzazione manuale delle ortesi, a seguito di attento esame obiettivo del piede, valutazione funzionale biomeccanica dell’arto inferiore e della calzatura.
Le ortesi mobili in silicone, sono realizzate con un materiale bicomponente, modellabile, di diversa durezza scelta a seconda della problematica da trattare. Vengono create sull’impronta del piede del paziente, possono essere utilizzate con la calzatura e rimosse al bisogno.
Sono in grado di prevenire e curare tutte quelle patologie che si sviluppano a livello delle dita a causa di attriti o deformità del piede.
È frequente il loro utilizzo nel caso di contatto fra 2 o più dita, in cui lo sfregamento e l’attrito tra di esse può provocare la formazione di callosità dolorose che, in pazienti predisposti, si possono tramutare in una lesione.
Inoltre trovano impiego nel caso di dita in griffe o a martello la cui deformità comporta uno sfregamento dei esse con la calzatura, sfociando nella formazione di una callosità dolorosa a livello dorsale del dito.
Infine l’ortesi mobile in silicone si può utilizzare in molte deformità digitali come alluce valgo o dita addotte/abdotte per compensare oppure rallentare lo sviluppo della patologia ed in certi casi anche per correggere la deformità, ristabilendo la posizione fisiologica.
Diversi sono i feltraggi in lana merinos anallergica e antibatterica, poiché dispositivi su misura temporanei, molto utili quando si ha necessità di eliminare la pressione in una determinata zona del piede, dolente o lesionata.
Solitamente vengono mantenuti in sede per 3-4 giorni poi vanno sostituiti.

Podologia Sangiorgi 327 1055792