Viviamo in un periodo molto delicato per l’economia delle famiglie, caratterizzato da rincari su moltissimi aspetti della vita quotidiana delle persone. Pertanto, è essenziale per gli italiani trovare un modo per risparmiare il più possibile, dato che le bollette sono in continuo aumento.
A tal proposito, è stato condotto uno studio per aiutare le famiglie a capire in che modo farlo attraverso l’analisi dei consumi di luce e gas di ogni stanza della casa, per identificare quale consuma di più. Vediamone i dettagli in questo breve articolo.
I dati della ricerca
Lo studio succitato analizza quelli che sono i consumi di una famiglia di 4 persone e, come detto anche precedentemente, ha lo scopo di raccogliere i dati per permettere agli italiani di capire quale stanza della propria abitazione consuma di più.
Quali sono state le evidenze oggettive, considerando che nell’appartamento preso in oggetto sono presenti una caldaia a gas e un impianto di riscaldamento autonomo?
In cucina è emerso che i principali consumi provengono da elettrodomestici quali frigorifero e lavastoviglie, con rispettivamente 267 kWh e 270 kWh consumati; mediamente, la spesa totale per la luce si assesta sui 268,50€, mentre quella per il gas è di 150,90€.
I consumi del salotto dipendono principalmente dal funzionamento di condizionatore, TV e riscaldamento, con un totale di 235€ per la luce e 248,64€ per il gas. Che dire del bagno? L’asciugatrice arriva a consumare 230 kWh, la lavatrice 140 kWh e l’acqua calda 250 Smc, per un totale di spesa di 185€ di luce e 284,16€ di gas.
La stanza degli adulti dotata di condizionatore, TV e riscaldamento prevede una spesa di 50€ per la luce e 62,16€ per il gas, mentre quella dei bambini con l’aggiunta di consolle e PC prevede spese per un totale di 133,20€ per il gas e di 145€ per la luce.
Come risparmiare?
Dai dati raccolti, è evidente come la cucina e il bagno siano le stanze col più alto consumo, dato che vengono utilizzati gli elettrodomestici e gli strumenti col maggior bisogno di energia. Il consumo totale della luce viene stimato intorno ai 1.767 kWh all’anno, con un costo di 883€ annui, mentre il consumo di gas annuale è di 990 Smc.
Alla luce di questi numeri, diventa necessario prendere in considerazione alcune soluzioni per risparmiare. Il suggerimento principale, in tal senso, è passare al mercato libero, grazie al quale è possibile ottenere dei risparmi significativi sia sulla luce che sul gas.
Ad esempio, optando per una delle soluzioni presenti tra le offerte del mercato libero dell’energia elettrica, si potrà risparmiare circa 512€ dal costo complessivo delle bollette della luce. Per quanto riguarda il gas, d’altro canto, il risparmio risulta essere un po’ più contenuto, con una cifra media di circa 37€ risparmiati dal totale di spesa: questo è principalmente dovuto al prezzo odierno del gas, il quale ha subito un deciso aumento a causa della guerra tra Russia e Ucraina.
Muovendosi in questa direzione, si potrebbe dunque ottenere un risparmio complessivo di circa 550€, una somma considerevole considerando il delicatissimo periodo storico nel quale ci troviamo. Pertanto, il mercato libero, come si evince dall’indagine riportata, consente di ottenere risparmi significativi, una vera e propria boccata d’aria per le famiglie italiane.