Home Salute IL MANDARINO: TRA TRADIZIONI E VIRTU

IL MANDARINO: TRA TRADIZIONI E VIRTU

Non è Natale senza il mandarino, meraviglioso frutto che da sempre profuma le nostre case nel periodo delle feste. Fin dai tempi in cui ancora non esistevano le decorazioni e venivano utilizzati come addobbi per portare aria di festa nei salotti di casa, o ancora, quando i bambini li offrivano in dono alla Befana. Un frutto gentile e raffinato la cui buccia, buttata nel fuoco di un camino, dona un profumo dolce e piacevole. Si perché la buccia è ricca di un olio essenziale aromatico dall’effetto benefico sul morale e sull’equilibrio: è efficace negli stati di tensione e irrequietezza. I bambini più vivaci gradiranno un massaggio serale sui piedi, caviglie e petto fatto da un genitore con qualche goccia di olio essenziale diluito in un cucchiaio di olio di mandorle. La sua azione psicoemotiva aiuta ad affrontare i cambiamenti con maggiore leggerezza. Inoltre, la diffusione dell’olio essenziale di mandarino in una stanza, può aiutare nei disturbi leggeri del sonno e negli stati di agitazione e stress, donando calma, serenità e voglia di gioire.