Attualmente non è facile trovare lavoro, soprattutto se si è giovani e privi di esperienza. Il mondo delle professioni, in Italia, mette spesso di fronte ai ragazzi un muro difficile da scavalcare, con molte aziende che richiedono delle competenze di alto livello. Tuttavia, ci sono alcuni ambiti che consentono di aggirare questi ostacoli, e che possono contare su una richiesta elevata. Si parla del digital marketing, del giornalismo e del web development.
Digital marketing, fondamentale per la comunicazione attuale
Il digital marketing è una professione in evoluzione, che ha assunto un’importanza crescente, soprattutto nel contesto della comunicazione digitale. Un professionista che lavora in questo settore può gestire diversi aspetti: campagne pubblicitarie, gestione dei social media e SEO, solo per citarne alcuni. Il posizionamento sui motori di ricerca, infatti, viene visto come un tassello fondamentale per la visibilità delle aziende, e per aumentare le conversioni. Infine, chi lavora nel settore del digitale può occuparsi anche di copywriting, realizzazione di landing page, ADS e molto altro ancora.
Il settore del giornalismo e l’apertura al digitale
Anche il mondo del giornalismo sta cambiando, e nel corso degli anni si è dovuto aprire alle tecnologie digitali, soprattutto per via della crisi dell’editoria cartacea. Oggi il giornalista deve avere una spiccata propensione verso gli strumenti digitali, deve conoscere il mondo dei motori di ricerca e saper usare tools relativi all’editing di foto e video. Inoltre, è necessario avere una buona padronanza di piattaforme di content management come WordPress per la pubblicazione degli articoli sui siti. Alcune opzioni, come il master in giornalismo RCS Academy, possono fornire tutte le competenze necessarie per lavorare in questo ambito. Inoltre, i master specializzanti consentono anche di capire come si è evoluto il giornalismo nel corso degli anni, e quali sono le differenze fra il cartaceo e il web.
L’importanza degli sviluppatori nel settore informatico
Uno sviluppatore web è responsabile dello sviluppo di applicazioni, siti web e altri progetti digitali. Conoscere linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript è essenziale per affrontare questa professione, così come avere una buona conoscenza di C+, Java o Python. Il settore dello sviluppo software comprende anche la progettazione di app, tra le varie cose. Inoltre, bisogna fare una distinzione fra figure come il full-stack developer, il front-end developer e il back-end developer. I full-stack si occupano della programmazione dell’intera applicazione, mentre il front-end si dedica allo sviluppo degli elementi con i quali interagiranno gli utenti. Infine, gli sviluppatori back-end sono responsabili della programmazione relativa ai database, al codice e alle operazioni lato server.
In conclusione, dal digital marketing al giornalismo, ci sono diverse opzioni che i giovani possono sfruttare.