[Photo in copertina di Massimo Fulgenzi]
Va in archivio un’estate ricca (quanto mai) di notizie, di mercato e di (clamorosi) colpi di scena nel mondo del basket locale.
Tra chiusure scongiurate, ribaltamenti societari e operazioni (sulla carta) di alto livello nel basket mercato, si avvicina a grandi passi la prima palla a due della stagione: Virtus Imola, Andrea Costa e Faenza saranno impegnate in serie B Nazionale, la terza categoria assoluta, mentre Olimpia Castello e New Flying Balls Ozzano, al piano di sotto, invero la serie B Interregionale, che poi tanto “interregionale” non è, visto che tra regular season e post season le squadre nostrane dovranno affrontare trasferte nelle Marche, in Abruzzo, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna.
Per quanto riguarda Virtus e A.Costa, le prime novità riguardano il cambio della guida tecnica con Mauro Zappi accasatosi all’Olimpia Castello e Emanuele Di Paolantonio che raggiunge Cento in A2. Quindi un nuovo capitano per entrambe le squadre, dopo gli addii (colmi di rimpianti e di lacrime di nostalgia) di Jacopo Aglio e Nunzio Corcelli: fascia affidata a Francesco Magagnoli e Luca Fazzi (un altro Fazzi dopo vent’anni, tornando ai tempi di papà Cristiano).

Gli ex capitani Jacopo Aglio e Nunzio Corcelli [photo Carlone Magno Productions]
Intrecci strani (e complessi) per le gare al Ruggi.
Dopo la promozione (clamorosa) in serie A2 della Clai Imola, il Sindaco Marco Panieri non poteva esimersi dall’accordare alla prima squadra di pallavolo imolese la prima scelta per l’utilizzo del PalaRuggi, alla domenica pomeriggio.
Di conseguenza, dopo settimane di discussioni, le due squadre di basket hanno trovato un accordo (comunicato con una nota congiunta), “anche grazie al lavoro di mediazione del sindaco Marco Panieri, per la reciproca alternanza tra sabato e domenica delle partite casalinghe al PalaRuggi”.
Ora i tifosi ed i giornalisti sono in attesa del calendario definitivo delle gare casalinghe delle due squadre.

Coach Gigi Galetti [Photo Virtus Imola]
Virtus Imola, bene ma non benissimo.
Non sono le sconfitte nei test match estivi a destare preoccupazione tra i tifosi e allo staff tecnico gialloneri, bensì le reali condizioni fisiche dell’ala argentina Santiago Vaulet, out (ufficialmente) per un risentimento muscolare. Il tempo stringe per capire sia le sue reali condizioni fisiche (e la sua gestione mentale nell’affrontare questo periodo) sia se ci sarà necessità di tornare sul mercato per sostituirlo con un altro tiratore scelto.
Dal punto di vista tecnico, sia contro la pari-categoria Faenza che contro Forlì (serie A2), la squadra del nuovo coach Gigi Galetti (gran colpo della Neupharma!) ha mostrato i muscoli, giocando alla pari e con buon spirito di gruppo, particolare sottolineato proprio dall’allenatore ex Fiorenzuola (e Aviators Lugo).
Da valutare anche il “peso” specifico dell’addio di capitan Jacopo Aglio, vera anima della squadra negli ultimi anni a cavallo tra serie C Gold e serie B.

[Photo Virtus Imola]
Le prossime amichevoli dei gialloneri:
Mercoledì 4 settembre Virtus Medicina-Virtus Imola
Sabato 7 settembre Bologna Basket-Virtus Imola
Mercoledì 11 settembre Virtus Imola-Ravenna
Sabato 14 settembre Ferrara-Virtus Imola
Mercoledì 18 settembre Virtus Imola-Fabriano (porte chiuse)
Sabato 21 settembre Virtus Imola-Valsugana (porte chiuse)

[Photo Andrea Costa]
Andrea Costa, tutto nuovo. O quasi.
Grandi cambiamenti, qualche (inevitabile) rischio e tanto entusiasmo per la partenza del nuovo progetto dell’Andrea Costa che, prima di tutto, vede il passo indietro della famiglia Domenicali (nonostante Alessandro sia ancora il presidente): con una decisione epocale, la società è passata alla gestione di Sofia Conti e del nuovo innesto Cristian Pavani. Risolte le “grane” economiche, la società potrà concentrarsi sull’aspetto sportivo.
Nella prima uscita in amichevole, i biancorossi cadono (87-59) al PalaSGR di Santarcangelo contro Rimini, formazione di serie A2 già rodata e “sul pezzo”. Tra i rivieraschi in campo Alessandro Vigori ex A.Costa e Virtus Imola, mentre il nuovo coach Angori (grande scommessa della nuova dirigenza) deve fare a meno di capitan Luca Fazzi, oltre che a Sanguinetti e Toniato, affidandosi agli esperti Restelli (13 pt), Filippini (4) e Chiappelli (10), oltre allo sloveno Maks Klanjscek (22). Sarà, probabilmente, proprio la guardia classe 1999 il fulcro ed il centro vitale dell’Andrea Costa griffata 2024/2025.

[Photo Andrea Costa]
Le prossime amichevoli dei biancorossi:
Sabato 7 settembre Andrea Costa-Ferrara
Sabato 14 settembre Faenza-Andrea Costa
Sabato 21 settembre San Vendemiano-Andrea Costa

Alessandro Alberti [Photo Carlone Magno Productions]
Olimpia Castello, grande attesa, grande entusiasmo.
La prima grande novità dell’estate 2024 è la nascita della nuova società Olimpia Basket Castel San Pietro Terme ssdarl, con Massimo Ramini ancora presidente, Carlo Dall’Aglio vice presidente e Erik Bonazzi consigliere. Danilo Francesconi resta general manager e direttore sportivo e Alfredo Castellari team manager.
Il lato sportivo registra la firma di un coach Mauro Zappi quanto mai motivato alla prima esperienza da capo allenatore da inizio stagione, dopo la sostituzione di Moretti (fermo per covid) all’Andrea Costa e il subentro alla Virtus Imola (la scorsa stagione) dopo l’esonero di Marco Regazzi.
Con il suo arrivo e, soprattutto, con il suo entusiasmo, il lavoro del G.M. Francesconi si è arricchito di competenza: in poche settimane (rimanendo dei limiti del budget prestabilito dalla dirigenza) è stato creato un roster basato sul talento di tanti giovani e sulla sostanza, sotto canestro del duo Zhytaryuk (sempre più capitano) e D’Ambrosio. Saranno loro a “coprire” il pitturato, mentre tra gli esterni i confermati Gianninoni e Grotti saranno affiancati da Simone Conti ed Alessandro Alberti. Il giovane Bellini sarà la scommessa all’ala piccola, mentre ci si aspetta molto dai giovani locali Galletti, Torri, Castellari, Garuti e Luca Conti.

[Photo Carlone Magno Productions]
Resta la beffa del girone, con i castellani aggiunti al gruppo delle Marche, con puntate in Abruzzo e in Umbria. Unico derby emiliano romagnolo della stagione contro i New Flying Balls Ozzano, auto retrocessa in serie B Interregionale. Poi, nella seconda fase della stagione, la squadra dovrà affrontare squadre provenienti anche da Lazio, Campania e Sardegna. E, a livello di costi di gestione, tutto questo non è certamente favorevole alla società termale.
Le prossime amichevoli dei nerazzurri:
Venerdì 6 settembre Basket Guelfo-Olimpia Castello
Sabato 7 Settembre Olimpia Castello-Cmo Ozzano
Sabato 14 settembre Olimpia Castello-Legnaia Firenze
Mercoledì 18 settembre Faenza-Olimpia Castello
Per Imola.it
Carlo Dall’Aglio