Home Salute Le vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B in totale sono otto ed ognuna di esse svolge un ruolo ben definito per il nostro organismo.
Le loro funzionalità sono molteplici: favoriscono il buon funzionamento del tono muscolare della zona gastrointestinale e del sistema nervoso concorrendo alla sintesi di neurotrasmettitori, influenzano la crescita e proliferazione delle cellule del sistema immunitario, e svolgono una funzione energetica (ovvero trasformano i carboidrati in glucosio, permettendo
all’organismo di sfruttarlo come fonte di energia).
Me vediamo nello specifico le singole vitamine del gruppo B, a cosa servono, e dove si trovano:

  • Vitamina B1: Svolge un compito nel meccanismo di trasformazione dei carboidrati in energia. La sua carenza
    causa danni al sistema nervoso e cardiovascolare e uno stato generale di deperimento. Alimenti che la contengono: lievito, legumi, riso integrale, frutta fresca e secca, uova.
  • Vitamina B2: Indispensabile per il corretto assorbimento delle altre vitamine. La sua carenza causa mancanza di appetito, debolezza muscolare, tachicardia, anemia e problemi oculari. Alimenti che la contengono: latte e i suoi derivati, uova, lievito, fegato e vegetali a foglia verde.
  • Vitamina B3: Fondamentale per la respirazione cellulare, favorisce la circolazione, protegge per la pelle, ed è
    utile nel processo di digestione degli alimenti. La sua carenza causa perdita di tono muscolare, cattiva digestione, mal di testa e irritabilità. Alimenti che la contengono: carni bianche, spinaci, arachidi, fegato di manzo e alcuni pesci.
  • Vitamina B5: Utile per la protezione di capelli e pelle, e per cicatrizzare le ferite. Previene anche la stanchezza.
    La sua carenza porta ad uno stato di debolezza e intorpidimento alle mani e piedi. Alimenti che la contengono:
    legumi, tuorlo d’uovo, funghi essiccati, lievito di birra e fegato di suini, bovini e ovini
  • Vitamina B6: Utile per prevenire l’invecchiamento, stimolare le funzionalità cerebrali e stimolare il sistema immunitario. La sua carenza causa dermatite, depressione, nausea e vomito. Alimenti che la contengono:
    prodotti a base di farine integrali, riso, frutta come avocado e banane, nocciole, arachidi, semi di girasole e altri.
  • Vitamina B8: Contribuisce ad azioni metaboliche come la sintesi del glucosio e degli acidi grassi, e lavora anche sulle proteine. Ha un effetto benefico su pelle e capelli, infatti la sua carenza porta ad alterazioni cutanee.
    Oltre che ad un affaticamento generale dell’organismo. Alimenti che la contengono: fegato, tuorlo d’uovo, arachidi, verdure, funghi, lievito di birra, latte e formaggio.
  • Vitamina B9: Conosciuta anche come acido folico, fondamentale per la sintesi di proteine, del DNA e della produzione di emoglobina. Si tratta anche della vitamina che protegge e favorisce lo sviluppo dell’embrione nelle donne in gravidanza. La sua carenza porta a stanchezza e debolezza, possibili danni per il nascituro, ed anemia. Alimenti che la contengono: verdure a foglia verde, fegato, latte, alcuni cereali e alcuni frutti come le arance, i kiwi e i limoni.
  • Vitamina B12: Coinvolta nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo, in più svolge compiti utili nel metabolismo degli aminoacidi e degli acidi grassi. La sua carenza porta a debolezza muscolare,
    confusione, perdita di riflessi e perdita di sensibilità negli arti. Alimenti che la contengono: fegato, caviale,
    ostriche, cozze, sgombro, coniglio e altri.
    Dott.ssa Emanuela Caminiti